
Qualcuno ha collegato l’usanza con i Lupercali dell’antica Roma. Erano infatti una festività di metà febbraio per propiziare la fertilità delle donne e della terra.
Di certo c’è che fu Geoffrey Chaucer, padre della letteratura inglese, a unire per primo San Valentino e l’amore romantico nel poema "Parlement of Foules" del 1382, al tempo dell’amor cortese. Da allora il legame crebbe sempre più forte. Curiosa e significativa in proposito è una pubblicazione inglese del 1797, "The Young Man's Valentine Writer”. Proponeva versi sentimentali per giovanotti incapaci di comporre poesie. Di lì a poco comparvero le prime cartoline d’auguri per San Valentino, popolarissime nel corso dell’Ottocento e della prima metà del Novecento.
Di certo c’è che fu Geoffrey Chaucer, padre della letteratura inglese, a unire per primo San Valentino e l’amore romantico nel poema "Parlement of Foules" del 1382, al tempo dell’amor cortese. Da allora il legame crebbe sempre più forte. Curiosa e significativa in proposito è una pubblicazione inglese del 1797, "The Young Man's Valentine Writer”. Proponeva versi sentimentali per giovanotti incapaci di comporre poesie. Di lì a poco comparvero le prime cartoline d’auguri per San Valentino, popolarissime nel corso dell’Ottocento e della prima metà del Novecento.
Oggi la tradizione di San Valentino è viva in Italia, Gran Bretagna, paese di nascita del brand Baruzzo, e in buona parte degli stati europei. È arrivata persino in Asia, Giappone, Cina, Sud Corea e a Singapore. A volte non si limita all’amore di coppia e abbraccia anche quello per gli amici. Accade in Finlandia, Estonia e in parecchi stati del Sud America, a partire da Ecuador e Messico. E anche noi facciamo la nostra parte, con i cuori di cioccolato e caramello di Cioccolata Baruzzo!
Nessun commento:
Posta un commento